F.A.Q. - Risposte alle domande più frequenti che ci sono arrivate

Sono pervenuti alla stazione appaltante i seguenti quesiti. Le risposte fornite direttamente agli interessati vengono qui pubblicate a fini di informazione generale ai sensi del punto 9.3. del Disciplinare di gara.

D: 

L'effettuazione del sopralluogo può essere eseguita da un delegato (non dipendente dell’impresa) od anche da persona in possesso di procura notarile (non dipendente dell’impresa)?

R:

Il sopralluogo può essere effettuato anche da soggetto che non abbia la qualità di dipendente dell'impresa concorrente, purchè sussista in suo favore apposita procura speciale notarile alla esecuzione del sopralluogo medesimo.

 

F.to Il RUP ing. Santina Roselli.

 

D:

L’impresa richiedente è in possesso della categoria OG1, classe V.

Chiede se è possibile subappaltare interamente la categoria OG11 a ditte aventi qualificazione obbligatoria oppure se c’è bisogno di formare un’ATI


R:

Così come previsto al punto 16.1.1. del Disciplinare di gara non è possibile subappaltare interamente i lavori della categoria scorporabile OG11 a qualificazione obbligatoria.

 

F.to Il RUP Ing. Santina Roselli.


D:

Nel disciplinare, al paragrafo 20 “Contenuto della Busta B”, mentre si esclude espressamente dall’offerta in ribasso il costo degli oneri della sicurezza non si fa alcun riferimento alla esclusione del costo della manodopera che pure dovrebbe essere escluso dal ribasso.


R:

Così come previsto al punto 4.2. del Disciplinare di gara e nello schema di offerta, il costo della manodopera, analogamente agli oneri per la sicurezza, non è soggetto a ribasso.

 

F.to Il RUP Ing. Santina Roselli.

 


D: 

In riferimento alla gara di appalto per la realizzazione di n° 32 alloggi nel Comune di Molfetta non si evince, sul sito della stazione appaltante, l'elaborato riferito al computo metrico estimativo dell' opera. Sono presenti l'elenco prezzi e Analisi prezzi. Si chiede alla S.V. come poter reperire l'elaborato riferito al computo metrico.?

R:

Il computo metrico, così come previsto dall'art. 119, comma 5, del DPR n. 207/2010, è visionabile in sede di effettuazione del sopralluogo obbligatorio.

 

F.to Il RUP ing. Santina Roselli.

D:

In riferimento alla procedura in oggetto, la sottoscritta impresa edile chiede se la cauzione provvisoria debba comprendere anche la copertura della sanzione pecuniaria dell’art. 38 comma 2 bis del D.LGS 163/2006, e in caso positivo in che misura?

R:

Nella procedura di gara in questione non è stata prevista la copertura della sanzione pecuniaria di cui all’art. 38, comma 2-bis, del d. lgs. 163/2006.

 

F.to Il RUP Ing. Santina Roselli.

D:

Si chiede se è obbligatorio ed a pena di esclusione inserire le giustificazioni già in sede di gara, vista la discordanza tra il punto 20.4 di pag.29 ed il punto 21.3.3 lettera c di pag.31 del Disciplinare di gara?

R:

Con riferimento al quesito in questione si precisa che non si tratta di una discordanza tra i due punti del disciplinare di gara per le seguenti motivazioni.

Il punto 20.4. di pag. 29 prevede una facoltà per il concorrente, cioè quella di poter inserire, nella "Busta B - Offerta economica", in separata busta, anch'essa chiusa e sigillata, le giustificazioni 87, comma 2, del Codice; dunque una mera facoltà e non un obbligo sanzionato con l'esclusione.

Il punto 21.3., invece, disciplina le modalità con le quali questa stazione appaltante procederà alla verifica di anomalia dell'offerta. 

 

F.to Il RUP Ing. Santina Roselli.

D:

Codesta ditta essendo in possesso della sola categoria og1 class. iii puo' partecipare alla gara ricorrendo all'istituto dell'avvalimento per la prima classifica della og1 da una ditta ausiliaria e ricorrendo all'avvalimento per la cat. og11 class. ii da un' altra ditta ausiliaria? partecipando cosi' alla gara con due imprese ausiliarie??

 

R:

Nei termini prospettati non è possibile ricorrere all'avvalimento per concorrere alla presente gara.

L'ANAC con parere n.29 del 08/03/2012, richiamando la giurisprudenza del Consiglio di Stato, ha ulteriormente ribadito il divieto di frazionamento del requisito di qualificazione tra impresa ausiliata ed impresa ausiliaria (C.d.S. - Sezione VI - 13/06/2011, n.3565), precisando che l'avvalimento consente a soggetti privi dei requisiti richiesti di concorrere alla gara solo se ed in quanto le imprese ausiliarie sono integralmente ed autonomamente, seppur disgiuntamente, in possesso dei requisiti richiesti con riferimento a ciascuna categoria di cui si compone l'intervento.

F.to Il RUP ing. Santina Roselli 

Se le risposte non sono state sufficienti a chiarire i dubbi allora contattaci

Altrimenti torna alla Home

Oppure vai alla sezione documenti